Approvata dalla Giunta la delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti per l’anno scolastico 2021/2022
Nella delibera del vicepresidente Tonina, salvaguardia per chi ha già ordini in corso, mentre chi lo farà a partire da lunedì rientrerà nel nuovo regime attivo da giugno
L’assessore Gottardi: “Opera attesa dalle famiglie finalmente sbloccata”
per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per opere provinciali individuate con deliberazione di Giunta provinciale n. 106 del 29 gennaio 2021, di cui all'art. 60 bis della L.P. 13 maggio 2020, n. 3
Sono descritte di seguito le modalità di gestione degli spazi attivati dalla Provincia autonoma di Trento sui social media.
Finalità
La Provincia autonoma di Trento utilizza Internet e i social media - Facebook, Twitter, YouTube - per informare, comunicare, ascoltare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo sulle tematiche riguardanti il Trentino, la sua cultura e il suo territorio. In questi spazi e con queste attività, l’Amministrazione provinciale intende perseguire finalità istituzionali e di interesse generale e, nel contempo, condividere idee, valori ed emozioni.
I profili ufficiali attivati sui social media Facebook (http://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento ), Twitter (http://www.twitter.com/ProvinciaTrento) , YouTube (http://www.youtube.com/user/PATrento) sono gestiti dall’Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento.
Contenuti
I profili social della Provincia autonoma di Trento sono costantemente aggiornati con la pubblicazione di informazioni su nuove opportunità, bandi, eventi e notizie.
Vi si pubblicano contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali dell’Amministrazione, sotto licenza Creative Commons Attribuzione (CC-BY), salvo casi espressamente indicati.
Regole di utilizzo
La Provincia autonoma di Trento si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili nei diversi canali social, chiedendo ai propri interlocutori - che hanno la possibilità di partecipare attivamente attraverso forme di interazione (come, ad esempio, commenti o messaggi)- di osservare alcune regole.
Moderazione
La moderazione da parte dell’Amministrazione provinciale all’interno dei propri spazi avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso sopra elencate.
In particolare, all’interno dei propri profili nei diversi canali social, la Provincia autonoma di Trento si riserva il diritto di:
Privacy
Il trattamento dei dati personali degli utenti segue le policy in uso nelle diverse piattaforme utilizzate (ad es. Facebook, Twitter, Youtube). In ogni caso i dati sensibili contenuti in commenti o interventi all’interno dei profili social attivati dalla Provincia autonoma di Trento verranno rimossi. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente alla struttura che gestisce i profili social della Provincia autonoma di Trento saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.
Contatti
Gli utenti possono rivolgere le loro segnalazioni (ad esempio abusi o violazioni del copyright) a:
Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Piazza Dante 15 - 38122 Trento
Telefono: 0461.494614
Fax: 0461.494615
E-mail: uff.stampa@provincia.tn.it