Approvata dalla Giunta la delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti per l’anno scolastico 2021/2022
Nella delibera del vicepresidente Tonina, salvaguardia per chi ha già ordini in corso, mentre chi lo farà a partire da lunedì rientrerà nel nuovo regime attivo da giugno
L’assessore Gottardi: “Opera attesa dalle famiglie finalmente sbloccata”
per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per opere provinciali individuate con deliberazione di Giunta provinciale n. 106 del 29 gennaio 2021, di cui all'art. 60 bis della L.P. 13 maggio 2020, n. 3
Informazioni e servizi di protezione civile e tutela del territorio, a cura del Dipartimento Protezione civile e tutela del territorio della Provincia autonoma di Trento.
Sito dedicato alla comunicazione e all'informazione sul rischio alluvionale in Trentino al fine di favorire un'ampia diffusione e comprensione dei fenomeni alluvionali e dei rischi connessi ed instaurare un processo partecipato tra ente pubblico e cittadini promuovendo uno scambio bidirezionale di informazioni.
Il servizio meteorologico del Trentino.
Il coordinamento delle attività di Meteotrentino è affidato all'Ufficio Previsioni e organizzazione della Provincia autonoma di Trento ed un ruolo particolarmente attivo è svolto, dall'Istituto Agrario di S. Michele all’Adige.
Sito web dedicato al clima e ai cambiamenti climatici contenente informazioni su dati e rapporti relativi al clima del Trentino, sul tema dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e internazionale; materiale didattico e divulgativo.
Il Sistema Informativo Ambiente e Territorio della Provincia autonoma di Trento (SIAT) è un insieme correlato e strutturato di risorse umane, di informazioni a riferimento geografico, di procedure e strumentazioni informatiche, organizzate in modo da fornire un supporto all’attività decisionale nella pianificazione, gestione e governo del territorio e dell’ambiente.
Il sito fornisce informazioni sulle attività di ricerca, sperimentazione e certificazione svolte dal LA.T.I.F. Laboratorio Tecnologico Impianti a Fune, per il continuo miglioramento tecnologico degli impianti funiviari ai fini della sicurezza e per la crescita di competitività della produzione funiviaria nazionale. Il Laboratorio, sezione sperimentale del Servizio provinciale Impianti a fune, esegue anche prove in settori quali: protezione del territorio, applicazioni navali, autotrazione e certificazione del personale.