Approvata dalla Giunta la delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti per l’anno scolastico 2021/2022
Nella delibera del vicepresidente Tonina, salvaguardia per chi ha già ordini in corso, mentre chi lo farà a partire da lunedì rientrerà nel nuovo regime attivo da giugno
L’assessore Gottardi: “Opera attesa dalle famiglie finalmente sbloccata”
per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per opere provinciali individuate con deliberazione di Giunta provinciale n. 106 del 29 gennaio 2021, di cui all'art. 60 bis della L.P. 13 maggio 2020, n. 3
Conoscere l'Agricoltura biologica: azioni informative ed esperienze in campo
Ufficio per le protezioni biologiche
Il portale dedicato al Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento. Un nuovo strumento per approfondire le opportunità del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, rimanere sempre aggiornato sul mondo PSR e coltivare la tua idea!
APPAG, Agenzia Provinciale per i pagamenti, è Organismo Pagatore per quanto riguarda gli aiuti comunitari in agricoltura (FEASR e FEAGA) in Provincia di Trento. L'agenzia gestisce tutte le domande di pagamento, anche attraverso la delega ad altri enti, ed esegue i controlli necessari a garantire la correttezza dell'erogazione dei premi e dei contributi relativi a Piano di sviluppo rurale 2007-2013 e Domanda Unica.
Il servizio meteorologico del Trentino.
Il coordinamento delle attività di Meteotrentino è affidato all'Ufficio Previsioni e organizzazione della Provincia autonoma di Trento ed un ruolo particolarmente attivo è svolto dall'Istituto Agrario di S. Michele all’Adige.
L’Osservatorio del paesaggio trentino è uno degli Strumenti per il governo del territorio, previsti dall’ordinamento della Provincia autonoma di Trento.
La Fondazione Mach di San Michele all'Adige effettua e promuove attività di ricerca e sperimentazione scientifica, di istruzione e formazione, di assistenza tecnica, nonché di servizio alle imprese, il tutto finalizzato alla crescita socio-economica e culturale degli addetti all'agricoltura e allo sviluppo del sistema agro-alimentare e forestale, con particolare riferimento all'ambiente e alla tutela del territorio trentino.