Approvata dalla Giunta la delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti per l’anno scolastico 2021/2022
Nella delibera del vicepresidente Tonina, salvaguardia per chi ha già ordini in corso, mentre chi lo farà a partire da lunedì rientrerà nel nuovo regime attivo da giugno
L’assessore Gottardi: “Opera attesa dalle famiglie finalmente sbloccata”
per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per opere provinciali individuate con deliberazione di Giunta provinciale n. 106 del 29 gennaio 2021, di cui all'art. 60 bis della L.P. 13 maggio 2020, n. 3
Ricerca, Formazione e Innovazione: le tre parole chiave per lo sviluppo territoriale basato sulla conoscenza.
Il sito presenta una visione di sistema delle iniziative e degli strumenti messi in atto dal governo provinciale e dagli attori del territorio, nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.
Il sito propone una lettura trasversale delle iniziative sul territorio provinciale per la diffusione di innovazione grazie alle tecnologie per l'informatica e la comunicazione (le ICT - Information Communication Technologies). Orienta su tematismi specifici quali per esempio l'eGovernment e l' eSociety.
Il sito fornisce la descrizione delle diverse iniziative messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per garantire la copertura capillare del territorio provinciale: la rete in fibra ottica, la rete wireless e la rete radiomobile.
Puntoeuropa è il sito del portale della Provincia autonoma che apre una finestra sull'Unione europea e sulle iniziative messe in atto in provincia di Trento per l'utilizzo dei fondi europei e delle opportunità che vengono offerte a cittadini ed imprese.
La Fondazione Bruno Kessler raccoglie l'eredità dell'ITC - Istituto Trentino di Cultura, che per oltre quarant'anni ha svolto attività di ricerca di rilievo internazionale. Con una rinnovata organizzazione e lo stesso spirito di innovazione prosegue l'attività verso nuovi orizzonti di ricerca.
L'a Fondazione Edmund Mach effettua e promuove attività di ricerca e sperimentazione scientifica, di istruzione e formazione, di assistenza tecnica, nonché di servizio alle imprese, il tutto finalizzato alla crescita socio-economica e culturale degli addetti all'agricoltura e allo sviluppo del sistema agro-alimentare e forestale, con particolare riferimento all'ambiente e alla tutela del territorio trentino.
Didattica, ricerca scientifica, eventi e altre informazioni che riguardano l'Università degli studi di Trento.
La società di sistema per il settore pubblico della Provincia autonoma di Trento, che fornisce servizi ICT alle amministrazioni e degli enti della comunità trentina. Contribuisce all'ammodernamento dei sistemi informativi pubblici, anche tramite progetti di innovazione tecnologica che valorizzano le competenze e le esperienze delle imprese ICT del sistema locale
Trentino Network è la società a capitale pubblico che gestisce le reti per le telecomunicazioni e radiocomunicazioni presenti sul territorio provinciale e fornisce servizi alle pubbliche amministrazioni del Trentino e agli operatori del mondo delle telecomunicazioni.
Trentino Sviluppo è l'agenzia creata dalla Provincia autonoma di Trento per favorire lo sviluppo sostenibile del sistema trentino, attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita dell'imprenditorialità e la capacità di fare innovazione.